PE 'N PASTORE DE NOME GIUSEPPE
I Te dovrebbe chiamà “Vostra Eccellenza”, “sor Vescovo” o più mejo “Monsignore”, e sproloquià co stile e riverenza perché ner core ciò de fatte onore, ma t'hanno 'nteso dà quest'avvertenza: «Diteme “don Giuseppe”, per favore!» sicché te do der tu ma pe obbedienza, ché pecora sò io e tu sei er pastore. Ner giorno de la festa tua 'nomastica me tocca de fà un po' da portavoce così a la bona sai, no a la chiesastica. Chi te vo fà l'auguri, chi 'na croce te vorebbe ammollà, c'è chi mo ciancica un barbottio o un consijo a mezza voce. II De pecore ce n'hai tante e poi tante che a riportà 'ste voci una pe una se smorzerebbe er sole e poi la luna e l'ore nun sarrebbero abbastante. Ecchime allora a fà così a l'istante, come me vedi, qui da 'sta tribbuna, quarche verso ch'a mucchi ce raduna, da la pecora vecchia a la lattante. Pe accenne in petto de poetà l'ardore accenno un cero ar santo falegname che, ce lo sai, fu un forte sognatore come Giuseppe er patriarca, che un reame finì pe governà, nato pastore, e er popolo sarvò dànnoje er pane. III La prima voce che t'ariva è quella de l'agneletti. Te li vedi attorno che ruzzeno contenti a la mammella de Madre Chiesa, finché è ancora giorno, anzi matina, la staggione bella, ma ce sò lupi e serpi e farchi a stormo, sicché ogni ben pasciuta pecorella pô fà la fine de l'abbacchio ar forno. Sò teneri da facce tenerezza ma don Giuse’, tu sai che nun j'abbasta un soriso, 'no sguardo, 'na carezza. Ce vo lievito e bono pe 'sta pasta e san Giuseppe, che portò a sarvezza Gesù da Erode, te lo ficchi in tasca.   IV Nun senti venì adesso un antro coro? Sò le pecore madri, che stamani s'aspetteno che versi a piene mani acqua de fonte che je dia ristoro. Sò madri e puro padri, nun l'ignoro, perché ponno esse padri li cristiani come 'sto santo tuo, che li natali diede a Gesù dànnoje er pane e l'oro de la sapienza vera, che a 'sto monno te fa vive' attaccato ar Padreterno, sicché ne la tempesta nun vai a fonno. Ecco perché 'sto coro, ch'è materno, de padri ce n'ha tanti, e er più feconno è chi a 'sti pupi je dà bon governo. V Ma sò er mucchio più grosso e sparpajato novantanove pecore smarite. Qua nun ce ponno stà, ché cor peccato lontane da l'ovile sò finite. A don Giuse’, che tempo furtunato quanno su cento, manze e ben nutrite, novantanove drento a lo steccato ne potevi contà. Non più. Sò ite e sò la nostra mejo gioventù: fratelli, fiji, fije, e le famije se sfasceno che nun se ne pô più. Er bon pastore sa che fa’ e che dije: je sa annuncià la Croce de Gesù e der ritorno a Dio le meravije. VI Mo er canto mio è a la fine. È tempo ormai de l'auguri, che poi so’ 'na preghiera ar Padre nostro, che te sia leggera la croce de 'sto gregge che tu ciai. Che quanno a giro a giro te ne vai pe soccore la pecora più nera, lieto er ritorno sia quanno che è sera riportànnola a spalla, ovunque andrai. E er santo tuo, che rispettò 'n Maria er frutto de lo Spirito de Dio, tanto che fece: «Resta a casa mia!», te porti drento ar core lei e su' Fijo, sicché te facci sempre compagnia la Santa Famijola. E adesso addio. Pierluigi Varvesi Roma, 14-16 marzo 1993. A mons. Giuseppe Mani, vescovo ausiliare di Roma, per il giorno del suo onomastico. 
leggi/scrivi sul blog Pierluigi Varvesi