Der tu’ palazzo canto, caro duca,no la terazza a picco sopra ar lagocarezzato dai cigni in sur tramonto,no li saloni co l'avi appesi ar muroe nimmanco le vorte pitturate,canto, co licenza e co rispetto'na tazza che, a falla tutta d'oro,ce poi scommette, ascorta, nun varebbenimmanco ‘n sòrdo in più de quer che valecosì com'è, de porcellana bianca,ma messa lì 'ndo sta, né più né meno,a fà da cacatoio e da orinale.Davanti a quela tazza, amico mio,s'opre un barcone e nun te lo sto a dìperché nun ce lo sai - ce mancherebbe -ma perché a guardà fori de lìaccomodato su quela tazza là,subbito me scappa de poetàpiù de quanno me scappa, e se capimo.Potrebb'esse però che forse mai,tu che a fianco ar letto a bardacchinociai un bagno, come dì, propio ducalecoi rubinetti che sò d'oro zecchino,nun l'abbi usata manco pe orinalequela tazza de n'antro gabinetto,a fianco a n'antra camera da lettoe nun lo poi sapé quelo che vale.Dai provace, sor duca, vatte a sedeanco si nun te scappa propio gnentein faccia a quer barcone, sur viccì,appunta l'occhi e dimme se de lìvedi quarcosa che te smove er core.Che vedi? Solo tetti e gnente più?Embè? Te pare gnente? Nun te gustaquanno che er sole gira, come smovesfioranno quele tegole sbreccateli raggi uno pe uno e le colorader grigio de le penne dei colombio de l'ocra der cotto che se 'mbronzaa mano a mano che la luce cala?Eppoi, si jela fa vostr'eccellenza,varebbe la pena de arzà l'occhipe vede oltre quei tetti si sbrilluccical'acqua der lago smossa dalla brezza,o si è da la chiesetta in su la rivache 'na campana sta a cantà a Maria.Nun sia che te venghi er torcicollo,appizza l'occhi ancora un po' de piùe guarda er prato verde sopra ar boscoco ‘n po’ de vacche e du' cavalli bradiche smovono la coda piano piano.E più su? 'Mbe', nun t'affaticà,ce resta solamente un po' de cielo,co quattro nuvolette e 'n'aroplano,robba che, questo me lo impari tu,vista 'na vorta poi nun sa de piùa riguardalla: è sempre tale e quale.Famo così, si te nun sai che facce,quer po' de cielo lassalo pe me,e quanno che me 'nviti ar tu' palazzonun te la prenne si, cor tu' permesso,bacio le mano e poi me ficco ar cesso.Pierluigi VarvesiRoma, 2 aprile 2012. A Francesco e Rosarina Marigliano Caracciolo. Vorte: volte; sòrdo: soldo; barcone: balcone; antro/a: altro/a; sede: sedere; gnente: niente; venghi: venga; sbrilluccica: risplende, brilla; appizza: stringi; 'mbe’: ebbene; impari: insegni; facce: farci